Ultime partite dei turni preliminari di Libertadores e Sudamericana: nel ritorno del 3° turno preliminare di Libertadores, l’Atletico Tucuman era chiamato, nel match dell’Estadio Monumental José Fierro, a ribaltare la sconfitta per 1 a 0 patita a Medellin contro l’Independiente nel match di andata. Gli uomini del Ruso Zielinski riuscivano a pareggiare il doppio confronto con il gol di Heredia, portando l’incontro prima ai supplementari e poi ai rigori, dove per il Decano fallivano la trasformazione Lotti e Diaz, consegnando la qualificazione ai colombiani. In Sudamericana, pari per 0 a 0 dell’Argentinos Juniors in Perù contro lo Sporting Huancayo, che passa per via dell’1 a 1 della Paternal, si salva il Lanus che, pur perdendo per 2 a 0 in Ecuador contro la U Catolica, accede alla seconda fase, sfruttando il 3 a 0 dell’andata, mentre un gol in pieno recupero del terzino destro Fabricio Bustos regala la qualificazione all’Independiente, con il Diablo che viene sconfitto per 2 a 1 dalla Fortaleza in Brasile, conservando il vantaggio maturato al futuro Estadio Bochini per 2 a 0.
E’ iniziato il percorso della Copa Argentina 2020, con le prime formazioni di Primera impegnate e subito una sorpresa, con la sconfitta per 3 a 1 dell’Aldosivi ad opera del Talleres de Remedios de Escalada, formazione della Primera B Metropolitana, mentre passano il turno Gimnasia e Patronato, quest’ultima soltanto ai rigori.
Penultimo turno in Superliga, con il titolo in ballo tra River Plate e Boca Juniors: gli Xeneizes di Miguel Angel Russo erano impegnati al Cementerio de Los Elefantes contro un Colon in crisi nerisisma, proseguita con la sconfitta per 4 a 0, maturata con le reti di Pol Fernandez, Tevez, Wanchope Abila e la nuova segnatura del Toto Eduardo Salvio, hombre mas caliente del plantel azul y oro. I Millionarios dovevano rispondere alla quaterna del Boca, ricevendo al Monumental il Defensa Y Justicia, allenato da un grandissimo ex calciatore della Banda, Valdanito Crespo, premiato ad inizio partita per la sua militanza vincente in quel di Nunez: inoltre, nella fila degli ospiti, milita in prestito dal River Nahuel Gallardo, figlio del condottiero millionario Marcelo Napoleon Gallardo. Partita spigolosa, che non fila liscia per il River, addirittura il Defensa si porta in vantaggio con Lucero, ma il River riesce a pareggiare con un rigore trasformato dal colombiano JuanFer Quintero: nonostante gli attacchi dei padroni di casa, ben neutralizzati dalla difesa degli ospiti, in cui brilla per alcuni interventi il portiere Unsain, ripresosi dopo l’osceno intervento che gli era costata una tragicomica autorete contro l’Atletico Tucuman alla 18a giornata, il pareggio resisterà fino al triplice fischio, pertanto adesso il vantaggio in classifica del River si riduce ad un solo punto. 46 contro 45, con l’ultimo turno che prevede per la Banda la trasferta contro l’Atletico Tucuman di Zielinski, che rievoca quel famoso spareggio del 2011 contro il Belgrano, allenato proprio dal Ruso, che spedì il River, per la prima volta nella sua centenaria storia, in B, mentre il Boca riceverà alla Bombonera il Gimnasia dell’idolo totale del popolo xeneize Diego Armando Maradona, che alla vigilia ha subito incensato i tifosi del Boca, mandando invece messaggi non proprio di grande finezza verso la dirigenza, presidente Ameal in primis.
Negli altri incontri, vittoria allo José Amalfitani del Velez sull’Argentinos Juniors, un 2 a 0 maturato grazie alle reti di Maxi Romero e Thiaguito Almada, con il Fortin che dovrà recuperare il match contro il Godoy Cruz, pari per 1 a 1 alla Fortaleza tra Lanus ed Estudiantes, altri pari per 1 a 1 quello del Cilindro tra Racing e Newell’s, affermazione per 3 a 1 al Gigante de Arroyito per il Rosario Central sull’ Arsenal, con tripletta di Marco Ruben, che si porta a casa il pallone, vittoria esterna per 3 a 1 a Mar del Plata del San Lorenzo, ancora senza allenatore, sull’Aldosivi, con le reti per il Ciclon di Bruno Pitton, Oscar Romero ed Adolfo Gaich, ma a preoccupare sono gli infortuni che hanno portato alle 3 sostituzioni per i Cuervos, le noie muscolari di Nacho Piatti e Angel Romero e l’infortunio alla caviglia di Shrek Gaich, per il quale molti temevano uno stop non proprio breve, per fortuna l’attaccante ha riportato soltanto una distorsione, con tempi di recupero ancora da stabilire, ma non pare essere un infortunio serio. Vittoria per 1 a 0 del Gimnasia sull’Atletico Tucuman, pari per 1 a 1 tra Central Cordoba e Banfield, Godoy Cruz sempre più a picco, battuto per 3 a 1 in casa dall’Union, Successo per 3 a 2 del Patronato sul Talleres , boccata d’ossigeno per l’Huracan che, al Tomas Ducò, sconfigge per 1 a 0 l’Independiente.
CLASSIFICA:
RIVER PLATE 46 punti; BOCA JUNIORS 45 punti; VELEZ SARSFIELD*, LANUS, RACING CLUB, ARGENTINOS JRS, ROSARIO CENTRAL 36 punti; NEWELL’S OLD BOYS 35 punti; DEFENSA Y JUSTICIA, SAN LORENZO 33 punti; TALLERES C, ARSENAL 31 punti; ESTUDIANTES LP 30 punti; ATLETICO TUCUMAN 28 punti; UNION 27 punti; INDEPENDIENTE, BANFIELD, CENTRAL Cba (SdE) 26 punti; GIMNASIA Y ESGRIMA LP, PATRONATO 23 punti; ALDOSIVI 22 punti; HURACAN 19 punti; COLON 18 punti; GODOY CRUZ* 12 punti.
*: VELEZ SARSFIELD e GODOY CRUZ una partita in meno.
CLASSIFICA PROMEDIO:
24° posto: GIMNASIA Y ESGRIMA LP coefficiente 1,067
23° posto: PATRONATO coefficiente 1,108
22° posto: COLON coefficiente 1,108
CLASSIFICA MARCATORI:
SANTOS BORRE’ (river plate) 12 reti; ROMERO S. (independiente) 11 reti; TARRAGONA (patronato), BUSTOS (talleres c) 9 ret
Vi lasciamo ai gol di giornata, dandovi appuntamento alla prossima settimana, per l’ultima giornata della Superliga ed il resoconto della prima giornata dei gironi di Libertadores.
Ultimora: l’AFA, con una tempistica a dir poco allucinante, ha cambiato le regole in corso d’opera, a una giornata dal termine della Superliga e a 2 settimane dall’inizio della Copa de la Superliga. Adesso, le retrocessioni dirette in B passeranno da 3 a 2, con spareggio tra la terz’ultima di Primera e la squadra sconfitta nella finale dei playoff di B. Il tutto, in attesa della ratifica da parte della Superliga. Il caos regna sempre sovrano, ormai il livello organizzativo che sta dietro il futbol argentino è sempre più una barzelletta…. Registriamo, intanto, la più assoluta contrarietà di Jorge Ameal, numero 1 del Boca Juniors.