Siamo giunti al 10° turno del Torneo 2022 e, subito, dobbiamo trattare di argomenti extra-campo: a causa degli incidenti occorsi poco prima e durante una riunione del Direttivo societario dell’Independiente, le autorità pubbliche di Avellaneda hanno predisposto il rinvio del match tra il Diablo e l’Atletico Tucuman, spostandolo da Venerdì 22 a Domenica 24, alle ore 11 locali, presso lo stadio del Platense, a porte chiuse. La situazione del club è a dir poco esplosiva, i tifosi sono sul piede di guerra per la situazione calcistica e finanziaria, con un futuro del tutto indecifrabile. Per la cronaca, la partita è terminata sul punteggio di 1 a 0 per gli ospiti del Decano, grazie alla rete di Lotti messa a segno dopo appena 50 secondi. Si susseguono notizie, ancora senza conferma, di un possibile esilio da Avelleneda, anche per le prossime partite interne, fino alle elezioni presidenziali del club.
Per Voi, siamo andati all’Estadio José Maria Minella di Mar del Plata, per la sfida tra Club Atletico Aldosivi e Club Atletico River Plate. Per i padroni di casa del Tiburon, allenati da Leandro Somoza, davanti tandem offensivo di grandissima esperienza formato dal capitano Santiago El Tanque Silva, anni 41 e da Martin Cauteruccio, anni 35, mentre a centrocampo troviamo la freschezza del giovane ex Estudiantes Kociubinski. Per gli ospiti della Banda, allenati da Napoleon Marcelo Gallardo, troviamo in campo 2 dei 4 nuovi arrivi, vale a dire Beltran e Aliendro, mentre si accomodano in panchina Solari e Borja, inoltre coppia centrale difensiva formata da Mammana e Martinez, di fronte al capitano El Pulpo Franco Armani.
Agli ordini dell’arbitro Pablo Echavarria, nella cornice invernale argentina, dalla temperatura estremamente rigida, comincia il match, con un minuto di raccoglimento in memoria dell’ex dirigente dell’Aldosivi Monelli, recentemente scomparso. Al 2°, destro di Matias Palavecino, palla alta; la mezzala è chiamata, con le sue indubbie qualità, a riempire il vuoto lasciato dalla partenza del talentissimo Enzo Fernandez, approdato alle aquile lusitane del Benfica. Millionarios in ampio controllo, con il pallone che resta praticamente sempre nella disponibilità degli uomini di Gallardo, attraverso una manovra avvolgente, per cercare alla prima occasione utile di affondare il colpo. Al 14°, destro dell’ex Verona Zuculini, palla a lato. Palvecino e Barco sono gli uomini più pericolosi per il River, con l’Indiesito ex Atlanta quasi indemoniato sulla fascia sinistra, per rientrare sul suo destro. Arriviamo alla metà della prima frazione senza, però, alcuna occasione pericolosa. Al 28°, si fa vedere l’Aldosivi, con destro in girata del Tanque Silva, in area piccola, su cui Armani si oppone da campione, permettendo alla difesa di liberare. Al 31°, grande azione del River che, con 4 tocchi, fa passare con disinvoltura da una parte all’altra la sfera, dalla distanza ci prova il solito Palavecino, palla alta. Al 35°, ennesima giocata di Palavecino, con il cugino del Coco Erik Lamela, che si inserisce per via centrale e scarica un esterno destro, con il portiere di casa Devecchi che respinge. Al 38°, errore in difesa per Martinez, ma Cauteruccio non ne approfitta ed Armani può bloccare la sfera, in uscita. Al 42°, destro potente di Barco, Devecchi devia in corner. Sull’angolo, testa di Zuculini, palla che incoccia la pelata del Tanque Silva, per un nuovo corner, senza esito. Al 44°, tiro cross dell’onnipresente Palavecino, palla a centimetri dal 2°palo di un Devecchi ormai battuto. Dopo 2 minuti di recupero, si chiude il 1° tempo sullo 0 a 0.
Stessi 22 in campo, alla ripresa del gioco, con lo stesso spartito della prima frazione, quindi River in assoluto controllo. Al 12°, conclusione del terzino sinistro millionario Elias Gomez, palla alta. Al 15°, Gallardo opera un triplo cambio, fuori Barco, Aliendro ed un evanescente Santiago Simon, dentro Nico de la Cruz ed i neo acquisti Solari e Miguel Borja, mosse che daranno i loro frutti. Al 19°, destro di Borja, facile per Devecchi. Il portiere del Tiburon, da qui in avanti, prenderà decisamente il proscenio, infatti al 22° devia una gran conclusione di De la Cruz, sul prosieguo dell’azione si oppone ad un tocco ravvicinato di Beltran ed al 24° toglie da sotto la traversa un tiro cross di Solari. Ma non può nulla quando, al 26°, l’azione parte dai piedi di De la Cruz, sponda di petto di Borja, controllo e destro sul 2° palo di Palavecino, per il meritatissimo vantaggio della Banda. Ormai nemmeno la resistenza strenua del portiere, in prestito dal San Lorenzo, può arginare la debordante marea bianco rossa ed al 28° arriva subito il raddoppio, gran lancio di Solari per Borja, show del colombiano che manda al bar la difesa di casa, prima di servire a Beltran una palla da spingere soltanto in porta. Dopo un check del Var, per un possibile offside di Borja, il gol viene convalidato ed alla ripresa del gioco, errore in disimpegno della difesa dell’Aldosivi sul pressing di Beltran, palla che arriva a Borja, il quale si invola verso l’area e batte Devecchi per il 3 a 0, un gioco-partita-incontro servito dal River in appena 4 minuti. Da qui alla fine, segnaliamo soltanto, prima dei 3 minuti di recupero, un destro del Tanque Silva, con la sfera che ha rischiato di finire fuori dallo stadio. L’incontro si chiude sul 3 a 0 per gli ospiti, per una superiorità mai messa in discussione. Da segnalare la prestazione, di grande solidità, di Emmanuel Mammana, un ragazzo ritrovato, dopo i momenti bui vissuti a San Pietroburgo.
Negli altri incontri, successo esterno per 3 a 1 del Colon sul Sarmiento, stesso punteggio con cui il Racing di Gago espugna il terreno di gioco del Central Cordoba, grazie alla doppietta di Copetti ed alla rete di Alcaraz, entrambi grandi uomini mercato, secco 3 a 0 del Tigre sul Platense, 1 a 0 del Gimnasia sul Lanus, 3 a 1 del Boca sull’Estudiantes, nel match che vedeva come assistente Var Salomé Di Iorio. Tra gli Xeneizes, non era più presente l’ex capitano Cali Izquierdoz, volato a Gijon, nella seconda serie spagnola. Pareggio acciuffato in extremis dal San Lorenzo, al Nuevo Gasometro, contro il Talleres, grazie alla rete del Perrito Barrios al 90°, Ciclon alle prese col “caso” Fernandez Mercau, il terzino sinistro 22enne che, in pratica, si è ammutinato, per il mancato passaggio in Germania all’Hoffenheim, vedremo i futuri sviluppi. Sconfitta interna, a sorpresa, del Newell’s per 2 a 1 contro il Defensa, 1 a 1 tra Banfield ed Argentinos Juniors, con il rigore del pari per gli ospiti realizzato al 111° minuto da Torren, partita orfana dei 2 talenti maggiori, ovvero Giuliano Galoppo e Fausto Vera, entrambi approdati a San Paolo del Brasile, rispettivamente l’ex Banfield al San Paolo e l’ex Bicho al Corinthians. Un gol del nostro pupillo Imanol Machuca permette di vincere all’Union per 2 a 1 sul Godoy Cruz, 1 a 1 tra Velez ed Huracan, secco 3 a 0 del Rosario Central, a Sarandì, sull’Arsenal grazie anche ad una doppietta del portiere Servio, su calcio di rigore ed infine successo per 2 a 1 del Barracas Central sul Patronato, con un finale tumultuoso, per via di decisioni arbitrali a dir poco controverse, a sfavore degli ospiti: ricordiamo che il Barracas è la squadra della famiglia del Chiqui Tapia, il presidente della Federazione calcistica argentina. Nella baraonda, al termine dell’incontro, sono stati coinvolti tutti i giocatori del Patron, più il tecnico El Colorado Facundo Sava, che ha cercato di raggiungere l’arbitro, Jorge Balino, per un “chiarimento”. Ci si è messa di mezzo la polizia, con scene quasi mai viste, soprattutto in Primera. Alla fine, il conto parla di 4 calciatori del Patronato arrestati: Parso, Rodriguez, Barinaga e Giani, più il preparatore dei portieri Gonzalez.Vicenda che porterà a nuovi e clamorosi sviluppi, di cui vi daremo conto prossimamente. Al momento in cui andiamo in pubblicazione, i 5 si trovano ancora detenuti.
Notizia dell’ultim’ora, da Avellaneda, sponda Independiente: dopo le dimissioni del Direttore Sportivo, El Rolfi Daniel Montenegro, è stato annunciato il ritorno in panchina del Gato Julio Cesar Falcioni, dimessosi alcune settimane fa dal Colon.
Classifica:
Atlético Tucumàn 22 pts, Argentinos Jrs 20 pts; Racing Club, Ginnastica e Scherma LP, Unione 18 pts; Godoy Cruz, Huracàn, Platense 17 pts; Newell’s Old Boys 16 pts; River Plate, Boca Juniors 15 pts; Patronato, Rosario Centrale 14 pts, San Lorenzo, Banfie Ld, Colòn, Difesa e Giustizia 13 pts, Tigre, Arsenal, Caserma centrale 12 pts, Sarmiento J, Studenti LP 11 pts; Workshop C 9 pts, Velez Sarsfield, Indipendente, Central Cba (SdE) 8 pts; Lanùs 6 pts, Aldosivi 5 pts.
Promedios 2022:
28°: Patronato Coef. 0,976; 27°: Patronato Coef. 1,058
Marcatori:
Bareiro (San Lorenzo) 7 gol; Copetti (Racing Club), Retegui (Tigre), Abila (Colòn), Enrique (Banfield) 5 gol.
Vi lasciamo ai gol di giornata.